Hai diritto alla liquidazione del Trattamento
di Fine Servizio maturato!
Non aspettare i tempi dell’Ente pensionistico 12 mesi e più
Lo anticipiamo noi in unica soluzione a condizioni super convenienti!”
Scopri tutti i vantaggi
Preventivi e Consulenze gratuite
ANTICIPO TFS/TFR AGEVOLATO con SPREED O,40%
Grazie alla convenzione stipulata dalla Cassa di Ravenna (società capo gruppo di Italcredi SpA). Ti offriamo un tasso super conveniente fissato dallo stato in convenzione con Spreed di solo 0,40%. la richiesta di anticipo può essere fatta fino ad un importo massimo pari a € 45.000. Il rimborso è coperto fino all’80% dal Fondo di Garanzia dello Stato. Disciplinato dall’art. 23 del D.L. 4/2019, convertito con modificazioni dalla L. 26/2019, e dal DPCM 51/2020.
ANTICIPO TFS/TFR ORDINARIO IN CONVENZIONE INPS
Per la restante parte del tuo TFS o in caso di piccoli disguidi finanziari precedenti potrai accedere all’Anticipo TFS a Tasso Ordinario. La richiesta di anticipo può essere fatta anche per l’intero importo del TFR (100%) ad un tasso di mercato in convenzione Inps, comunque molto conveniente, ed è regolamentato dal DPR180/50.
Informazioni utili
Anticipo TFS a Tasso Agevolato ex D.L. 4/2019 con Spreed dello 0,40%
- Disponibilità immediata: possibilità di erogazioni in unica soluzione e tempi rapidi – prestito veloce
- Niente Rate: Nessuna rata mensile di rimborso e nessuna trattenuta sulla pensione
- Tasso basso e fisso: Condizioni economiche molto convenienti e tasso fisso per tutta la durata. – prestito sicuro
- Procedura in convenzione Inps semplice, comoda e trasparente.
- A distanza totalmente on line: se preferisci potrai fare tutto on line senza mai uscire di casa con procedura e firma a distanza – prestito comodo
- Nessuna richiesta di coobbligati o garanzie accessorie, ottenibile anche in presenza di altri prestiti o mutui. – prestito facile
- Possibilità di accesso anche in presenza di piccoli disguidi finanziari precedenti.
- Dipendenti pubblici e statali in quiescenza, che hanno maturato un trattamento di Fine Servizio con l’Ente Pensionistico
- Documento d’identità
- Codice fiscale o tessera sanitaria
- Prospetto di Liquidazione rilasciato dall’Inps (o altro ente pensionistico erogatore) con dettaglio di importi e rate di rimborso previste
Il documento che certifica l’esatto importodel TFS che ti spetta e indica inoltre con precisione le modalità e le date con le quali ti sarà versato dall’ente pensionistico.
- Conoscere la cifra esatta del TFS che ti spetta e le date in cui i verrà versato;
- Poter ottenere un preventivo preciso e personalizzato dell’Anticipo del TFS;
- Richiedere l’Anticipo del TFS a tasso agevolato fino a 45.000 euro;
- Richiedere l’Anticipo del TFS a tasso ordinario fino 100%.
- 1. Uno specifico per richiedere l’anticipo a Tasso Agevolato facendo riferimento al D.L. 4/2019;
- 2. Il secondo per richiedere l’Anticipo TFS a Tasso Ordinario facendo riferimento al D.P.R. 180 del 1950.
E’ quindi importante richiedere il prospetto specifico per la richiesta che si intende effettuare. E’ inoltre possibile e spesso consigliabile richiederli entrambi contemporaneamente. Ad esempio nel caso in cui il TFS maturato sia superiore ai 45.000 euro e si volesse effettuare una seconda richiesta a tasso di mercato per ottenere l’anticipo anche dell’importo eccedente il massimo previsto dal D.L 4/2019 per l’Anticipo a Tasso agevolato.
L’inps per convenzione ha 90 gg di tempo per rilasciare la certificazione di quantificazione del TFS. L’effetivo tempo necessario varia a seconda della sede provinciale Inps di competenza. Alcune sedi provinciali sono molto veloci e lo emettono in pochi giorni, mentre altre sono particolamente lente e non rispettano nemmeno il limite dei 90 giorno. A questi tempi bisogna aggiungere il tempo necessario ad istruire e deliberare la pratica per la banca. La pratica viene quindi notificata all’Inps ed erogata dopo che l’Inps rilascia la cd presa d’atto. Nel caso sia necessario far fronte a tue esigenze di liquidità in tempi più brevi potrai nel tempo di attesa richiedere a FideuroPrestiti di avere accesso ai nostri prestiti dedicati ai pensionati o ai nostri prestiti personali. Al momento dell’erogazione dell’anticipo del TFS potrai scegliere se estinguere anticipatamente il Prestito Ponte richiesto, oppure mantenerlo in modo da avere a tua disposizione una liquidità più elevata.
A differenza del passato in cui aveva validità di soli 15 gg, dal momento di entrata in vigore del D.L. 4/2019 Prospetto di Liquidazione del TFS non ha scadenza, quindi è sempre valido.Tuttavia bisogna ricordare è che l’emissione di un nuovo Certificato di Anticipazione TFS della stessa tipologia annula quello precedente che quindi perde validità.
il termine dei 90 giorni previsto per l’Inps per il rilascio del prospetto di Liquidazione TFS non è perentorio e non sempre viene rispettato dall’Inps. Se non vuoi aspettare tutto questo tempo puoi sempre chiedere di avere accesso al cosiddetto Prestito Ponte richiedendo una dei prestiti che fideuro offre ai Pensionati, Prestiti Pensionati o Prestiti Personali.
Nel caso in cui comunque l’attesa dovesse diventare eccessivamente lunga ti consigliamo per prima cosa di monitorare costantemente la propria area riservata MyInps per verificare lo stato della richiesta ed eventuali comunicazioni ricevute in merito da parte dell’Inps. Inoltre è opportuno cercare di verificare se la tua vecchia amministrazione datrice di lavoro abbia effettivamente comunicato all’Inps tutta la documentazione ed i dati necessari a compilare la certificazione. Altra buona abitudine è verificare le impostazione ed i dati inseriti nella propria area personale con particolare attenzione che siano inseriti correttamente il proprio indirizzo mail e numero di cellulare in modo da poter ricevere correttamente le comunicazioni da parte dell’Inps. Infine ti consigliamo di cercare di metterti in comunicazione direttamente con la propria sede provinciale di competenza delegata al rilascio delle certificazione TFS tramite mail, telefono o PEC. Di solito molto efficace risulta recarsi personalmente presso l’ufficio provinciale presposto al rilascio del certificato previo appuntamento telefonico o tramite l’APP MyInps nel quale sia specificato chiaramente la motivazione dell’appuntamento richiesto. Se nessuno dei tentativi effettuati dovesse risultare efficace in ultima analisi è sempre possibile presentare un Reclamo Formale all’Inps seguendo le modalità indicate sul sito.
PROCEDURA DI RICHIESTA PROSPETTO DI QUANTIFICAZIONE INPSTRAMITE ACCESSO ALLA PROPRIA AREA RISERVATA MY INPS.
- 1. La prima cosa da fare e accedere alla propria area riservata del portale MyInps tramite SPID, CIE o CNS. N.B il PIN Inps attualmente non è più utilizzabile per accedere alla pripria area riservata. ACCESSO AREA RISERVATA MY INPS.
- 2. Selezionare tramite la ricerca alfabetica il servizio “Servizi on line TFS”, slezionare l’opzione “Quantificazione TFS”, successivamente clicca sull’Opzione “Inserimento Nuova Domanda”. Infine clicca su “nuovo Portale TFS 1 Click”.
- 3. A questo punto bisogna selezionare la tipologia di richiesta optando tra la “Quantificazione Cessione Ordinaria (ai sensi del DPR 180/1950) ” e la “Quantificazione Cessione Agevolata (ai sensi del D.L. 4/2019)”. Se scegliamo la cessione a tasso agevolato Il sito Inps a questo punto ti ricorderà quali sono i requisiti per poter accedere (quota 100, Vecchiaia, Anticipata, Cumulo, etc). Una volta verificata l’esistenza dei requisiti necessari clicca su “Accedi”.
- 4. Controlla e conferma le informazioni personali e sull’amministrazione datrice di lavoro e seleziona le 2 caselle relative all’Informativa Privacy. Infien clicca su “Invia Domanda”.
- 5. Una volta ricevuta l’Istanza l’Inps invia 2 mail, una al pensionato e una all’ex datore di lavoro. Da questo momento l’Inps ha 90 giorni di tempo per esitare la domanda rendendo disponibile il prospetto di liquidazione TFS sempre all’interno dell’area riservata del portale MyInps.
- 6. Da questo momento, sempre all’interno del servizio “TFS Servizi on line” nella sezione “le tue richieste” potrai verificare lo stato della tua Domanda cliccando su “vai al dettaglio”, e infine cliccando su “Leggi di più” verificherai nel dettaglio lo stato della richiesta.
- 7. Quando il “Prospetto di Liquidazione TFS”s arà pronto l’Inps ti invierà una mail per comunicarlo e potrai scaricare il Certificato su “DOCUMENTI” scorrendo fino in fondo la pagina e cliccando su “scarica documento”